Energia & Guerra un incontro con l'Unione Scienziati per il Disarmo

mercoledì, 22/02/2023 dalle 20:30 alle 23:00

Un incontro con Mirco Elena dell'Unione Scienziati per il Disarmo. 

Le società avanzate necessitano per il loro funzionamento di una enorme quantità di energia.

Per molti paesi questa spesso non è disponibile internamente e deve essere importata, talora da grande distanza e da luoghi soggetti ad instabilità geopolitiche.

Ciò crea problemi di dipendenza, di affidabilità delle forniture, di necessità di proteggere i canali di rifornimento, di conflitto per l'energia. Qui entrano in gioco le relazioni diplomatiche, le forze armate, la volontà di influenzare, se non di dominare un'area geografica ricca di risorse energetiche, per assicurarsene la disponibilità o per impedirla a degli avversari.

Nel corso dell'incontro ENERGIA & GUERRA si esamineranno le caratteristiche del fabbisogno energetico, le varie fonti con i loro pro e contro, alcune situazioni geopolitiche di particolare rilevanza e causa di tensioni e conflitti, valutando infine le iniziative per il risparmio energetico, la transizione verso le rinnovabili, il ruolo dei governi e dei cittadini.

MIRCO ELENA

Fisico, ricercatore, giornalista pubblicista dagli interessi interdisciplinari, si è occupato professionalmente di scienza dei materiali e di pace. E’ autore di articoli specialistici, curatore e autore di libri e traduttore. Ha un'esperienza quasi quarantennale di divulgazione scientifica, sia tramite incontri pubblici sia con articoli su riviste e quotidiani, nonché con programmi radiotelevisivi.

Responsabile della sezione trentina dell’Unione degli scienziati per il disarmo (USPID) e direttore dell'Ufficio di Trento di ISODARCO (Scuola internazionale sul disarmo e la ricerca sui conflitti), principale iniziativa formativa della sezione italiana delle Pugwash Conferences on Science and World Affairs, insignita nel 1995 del Premio Nobel per la pace. Organizzatore di eventi culturali e convegni nazionali e internazionali, esperto di questioni energetiche e studioso di questioni cinesi.

Socio di Cai-Sat, WWF, Legambiente, LAV, fondatore e per molti anni presidente e animatore dell’Associazione astrofili trentini.

 

Loc. Portegnach, 1

Faver, Valle di Cembra

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse.

ℹ️ Per informazioni, contattaci.

s90​ 

Iscriviti alla nostra newsletter!
Rimani aggiornato sui nostri eventi ed iniziative
(Privacy Policy)